Finalisti gare Makers EDIZIONE 2024/2025

  • Home
  • /
  • /
  • Finalisti gara Makers
Makers alle OPS
Tutti i progetti di questo elenco sono ammessi alla finale di Cesena. Nessun prototipo deve essere inviato alla sede della finale; le squadre dovranno presentarsi il giorno indicato nel programma presso la sede della finale e avranno spazio e tempo per allestire il loro "spazio espositivo".

# Titolo Scuola Città (regione) Immagine
ECO-QUARTIERE FG IC Foscolo Gabelli Foggia (Puglia)
IL CUORE INTERATTIVO I. C. Manzoni-Radice Lucera (Puglia)
IL VULCANO INTERATTIVO I. C. Manzoni-Radice Lucera (Puglia)
IRRIGABOT I.C. “Luigi Perna - Dante Alighieri” Avellino (Campania)
L'OCCHIO INTERATTIVO I. C. Manzoni-Radice Lucera (Puglia)
THE INTERACTIVE SOLAR SYSTEM I. C. Manzoni-Radice Lucera (Puglia)
UNA FABBRICA NELLA NATURA Scuola Media 'Palma il Vecchio' Serina (Lombardia)


# Titolo Scuola Città (regione) Immagine
CLASSE DOMOTICA Virginia Centurione Bracelli Roma (Lazio)
ECO-SMART CITY: SOLUZIONI PER UN MONDO PIù "GREEN" Istituto Tecnico Tecnologico 'Panella Vallauri' Reggio Calabria (Calabria)
ECOBIN Liceo Scientifico C. Cafiero Barletta (Puglia)
ECOGUARD Tecnico “G. Marconi” Catania (Sicilia)
ECOLOGIC AI I.I.S A.Lombardi AIROLA (Campania)
FRESH AIR FOR FRESH BRAIN AND GREEN WORLD IISS VESPUCCI Gallipoli (Puglia)
OXY-TOWER - SELF-SUFFICIENT IRRIGATION GREEN SYSTEM 2.0 Virginia Centurione Bracelli Roma (Lazio)
SISTEMA ENERGY FREE PER IL MONITORAGGIO IN REAL TIME DELLA SERRA IDROPONICA Liceo Scientifico Enrico Fermi di Aversa Aversa (Campania)
TRASHQUIZ SYSTEM Liceo Ettore Majorana Pozzuoli (Campania)
VOLTERRA REMOTE FARMER Liceo Scientifico Statale Vito Volterra Ciampino (Lazio)

Criteri di selezione

Sono stati selezionati:

  • nussun progetto scuola primaria
  • 7 progetti scuola secondaria di primo grado
  • 11 progetti scuola secondaria di secondo grado – biennio



Come gli anni passati, i principali criteri che hanno guidato la selezione sono:

  • attinenza del progetto ai temi proposti;
  • originalità e sviluppo dell'idea e del tema del progetto, ampiezza e accuratezza nella realizzazione dello stesso;
  • economicità del progetto rispetto alle finalità prefissate ed uso di materiali di recupero;
  • completezza, esaustività e chiarezza nella documentazione caricata in piattaforma;
  • qualità della relazione creata fra il progetto sviluppato e il percorso scolastico ed educativo, come occasione per gli insegnanti di sperimentare percorsi innovativi e significativi.