Titolo progetto: COMEBACK TO EARTH Descrizione progetto: Il progetto che presentiamo dal titolo “ Comeback to Earth” è stato realizzato da alcuni alunni delle classi prime della scuola secondaria di Primo grado dell’Istituto Comprensivo di Montalto Taverna (CS), con il supporto della professoressa Francesca Pastore, insegnante di Tecnologia. Il tema su cui abbiamo lavorato è riferito all’Agenda 2030. Lo studio dei contenuti del documento programmatico e delle problematiche ad esse legate è stato affrontato trasversalmente da tutte le discipline coinvolgendo tutti gli alunni dell’Istituto comprensivo. Le classi si sono cimentate nella produzione di diversi compiti di realtà. Il piccolo gruppo di programmatori autori del lavoro in oggetto appartengono a sezioni diverse. Il progetto si è svolto nelle ore curriculari della disciplina tecnologia in circa 2 settimane. Gli alunni hanno collaborato riuscendo a sfruttare in pieno anche le possibilità di Scratch per condividere e remixare bozze create da loro. Le fasi affrontate per realizzare il prodotto sono state principalmente:
1) Lo studio dei contenuti dell'Agenda 2030 in ambito interdisciplinare;
2) progettare il gioco e creare il codice;
3) Suonare la colonna sonora inserita e disegnare gli sfondi.
I cinque alunni che si sono cimentati nella programmazione di questo elaborato hanno realizzato un gioco basato su uno scenario immaginario in cui paradossalmente, gli abitanti della Terra non hanno raggiunto gli Obiettivi stabiliti nel 2015. Il personaggio che narra è Astroboy, un ragazzo come loro che si è allontanato dal pianeta Terra per le conseguenze climatiche e sociali del fallimento dei target. Astroboy sente nostalgia e vuole rientrare e solo se il giocatore risolverà dei quiz potrà riuscirci.
L’aspetto ludico del quiz è affidato in particolare all’immagine del logo dell’Agenda che gira in maniera casuale, simile ad una ruota della fortuna che al click del gamer si ferma e Astroboy pone la domanda.
Uno score registra i risultati e arrivando almeno a 10 risposte esatte il gioco finisce, permettendo al nostro migrante spaziale di tornare indietro nel tempo in un pianeta i cui la consapevolezza, l’informazione e il rispetto degli Obiettivi dell’Agenda salvano dalla catastrofe ambientale e sociale. Per terminare il gioco bastano 10 risultati esatti, ma nonostante ciò sono state inserite 17 domande, una per ogni obiettivo, per aumentare la probabilità di avere quesiti diverse giocando più volte.
Il messaggio che comunica la vittoria al gamer si completa con una riflessione:
“Hai vinto! hai dimostrato di conoscere gli obbiettivi dell'Agenda 2030. Impariamo a rispettarli. Nella realtà non possiamo tornare indietro nel tempo e, soprattutto, abbiamo solo un pianeta”.
Gli studenti: DAMIANO CALIPARI (ID), ROBERTO FRANCO (ID), GIUSEPPE OLIVA (ID), MATTIA RIGIERI (IA), MATTIA ROMOLO (IB)
Istituzione scolastica: IC Montalto Uffugo Taverna
Città e regione: Montalto Uffugo (Calabria)