Makers 2022/2023

Titolo progetto: NO FAKE OVEN
Descrizione progetto: Il progetto è pensato per sensibilizzare i ragazzi sulle conseguenze della Pandemia e della guerra in Ucraina, conoscendo quanto sia fragile la sicurezza alimentare e riflettendo su cosa si potrebbe fare per fronteggiare la crisi energetica. Attraverso una ricerca guidata si riflette e discute sull\'aumento del costo del grano e sulla stretta relazione esistente tra le crisi che stiamo vivendo. Da una notizia fake, che dal periodo della PANDEMIA circola sul web, su come creare una stufa a candele e vasi di argilla ritenuta economica e che dovrebbe essere sufficiente per riscaldare un’intera stanza, si sperimenta che la realtà è diversa. Gli alunni però fanno tesoro di questa notizia imparando che spesso è di grande aiuto osservare alcune regole di buon senso per contribuire al risparmio energetico, come l\'utilizzo di materiali idonei alla conservazione del calore o l\'impiego della tecnologia e di una buona programmazione per migliorare il funzionamento dei dispositivi in uso. Si discute sul fatto che durante il periodo di pandemia le famiglie sono ritornate all\'abitudine di impastare pane e pizze in casa; inoltre il coinvolgimento nelle gare classiche di Problem Solving , e in particolare \"Regole e Deduzioni\", incuriosisce gli alunni sul procedimento relativo all\'impasto e alla lievitazione. Da qui l\'idea di utilizzare un video tutorial per la costruzione di un forno con vasi di coccio recuperati, alcuni elementi riscaldanti e un vecchio treppiedi arrugginito, al fine di creare una cella di lievitazione che possa mantenere la temperatura entro un range stabilito e controllato con ARDUINO e un SENSORE DI TEMPERATURA. Un vaso più piccolo viene circondato da celle riscaldanti e messo in un vaso più grande per creare una camera d\'aria isolante. All\'interno del vaso piccolo viene posto un disco di acciaio tutto traforato per far respirare l\'impasto. Tutto viene coperto da un coperchio in PIREX per osservare il processo di lievitazione. La cella di lievitazione può essere utilizzata anche come piccolo forno di cottura e potrebbe con qualche modifica essere alimentata da un pannello solare. Il forno verrà abbellito con decorazioni degli alunni. L\'intero progetto si avvale di argomenti trattati nell\'ambito del curricolo scolastico: L\'energia; Il Calore; Problem Solving(Regole e Deduzioni); Geografia economica dell\'Italia, dell\' Ucraina e della Russia; Pittura su argilla.

Gli studenti: GRUPPO DI ALUNNI CLASSE QUINTA PRIMARIA KINOLA PRECIOUS ADENIKE; BALZANO LUISA; CHERNYAK TIMUR; FARAONE KRISTAL; GRUOSSO LUCA; GUGLIELMI NAZARIO ROCCO; GUGLIOTTA FRANCESCO; NAJI IDRISSI WALIDE; SANI SULAIMAN VALENTINO ADEBAYO; SILVANO ANTONELLA; STRAMMIELLO SERENA; TOMASIELLO EMANUELE; CARLUCCI GIUSEPPE; DI PALMA DONATO; DONNAIANNA DAPHNE FATIMA; EL KHATTABI ZAINAB GRUOSSO CAIO GIUSEPPE; GUGLIOTTA ANDREA; LAGROTTA LEA; NWOSU OLIVIA CHIMAMAKA; SAMMAH MALAK; TARANTINO KEVIN.
Istituzione scolastica: Scuola Primaria di Bella
Città e regione: Bella (Basilicata)

Vedi il video del progetto

Torna all'elenco dei finalisti