NOTE TECNICHE
FINALISSIMA O.P.S. 2024/25
CESENA 11-12 aprile 2025
La Finalissima delle Olimpiadi di Problem Solving 2024 si svolgerà a Cesena, in collaborazione con il Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria (DISI), Sede di Cesena, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, e Ser.In.Ar. Forlì - Cesena, presso CAMPUS UNIVERSITARIO DI CESENA – VIA DELL’UNIVERSITA’ 50 – CESENA secondo il seguente programma:
VENERDI’ 11 APRILE – Scuola secondaria di II° grado
SABATO 12 APRILE – Scuola primaria e Secondaria di I° grado
Le scuole impossibilitate a partecipare in presenza, potranno partecipare al workshop utilizzando il link al canale OPS su Zoom:
Coding primaria: https://bit.ly/ops-coding-primarie
Coding sec primo grado: https://bit.ly/ops-coding-secondarie-primo-grado
Makers sec primo grado: https://bit.ly/ops-makers-secondarie-primo-grado
(apertura canale ore 9:30 e chiusura 18:30).
Le informazioni che seguono sono valide per entrambe le giornate
I partecipanti saranno accolti dal Comitato tecnico-scientifico presso il CAMPUS UNIVERSITARIO DI CESENA – VIA DELL’UNIVERSITA’ 50 – CESENA.
Dopo un breve saluto le squadre saranno accompagnate alle postazioni dagli studenti-tutor, i quali provvederanno a seguire l’andamento della gara e offrire supporto in caso di necessità.
I docenti o genitori accompagnatori avranno la possibilità di attendere la fine delle gare negli spazi comuni.
Ciascuna squadra/studente avrà a disposizione un pc connesso ad Internet fornito dall'Università di Cesena. Potra' poi essere dotata/o di un pc portatile o tablet, NON collegato ad internet.
Ogni altro dispositivo idoneo alla navigazione in rete o alle comunicazioni esterne è vietato. E' possibile utilizzare dizionari o appunti o testi. Il PC in dotazione potrà essere utilizzato per caricare i risultati e per consultare siti internet. E' fatto assoluto divieto di utilizzare siti o app di AI.
E' consigliabile che le squadre abbiano una o più calcolatrici a disposizione.
Su ciascuna postazione ogni squadra/studente troverà in busta chiusa le copie cartacee della prova.
GARA A SQUADRE:
Accede alla finalissima la squadra che ha partecipato alla gara regionale ed è stata inclusa nell’elenco degli ammessi pubblicato sul sito.
E' consentito sostituire i componenti delle squadre eventualemente impegnati in altre attività scolastice (Invalsi o altro).
h. 10.30 – 12.00
Risoluzione di 13 problemi.
Un segnale sonoro darà inizio al tempo di gara (90 minuti); l’accesso alla digitazione dei risultati sarà chiuso esattamente dopo 90 minuti; qualsiasi problema va tempestivamente segnalato ai responsabili presenti nelle aule.
A parità di punteggio, precede la squadra che ha il tempo migliore.
h. 12.05: consegna dei risultati in forma cartacea;
nei successivi trenta minuti, è possibile presentare alla commissione eventuali e motivati reclami in forma scritta.
h. 12.00 break
GARA INDIVIDUALE
Accede alla finalissima lo studente che ha partecipato alla gara regionale il cui nome è stato incluso nell’elenco degli ammessi pubblicato sul sito.
h. 13.30 – 15.00
Risoluzione di 8 problemi
Un segnale sonoro darà inizio al tempo di gara (90 minuti); l’accesso alla digitazione dei risultati sarà chiuso esattamente dopo 90 minuti; qualsiasi problema va tempestivamente segnalato ai responsabili presenti nelle aule.
A parità di punteggio, precede lo studente con il tempo migliore.
h. 15.05: consegna dei risultati in forma cartacea;
nei successivi trenta minuti, è possibile presentare alla commissione eventuali e motivati reclami in forma scritta.
h. 16.00
Ritrovo dei partecipanti per la premiazione.
PREMIAZIONE:
Gara individuale: premiazione dei primi tre studenti di scuola secondaria di I grado e di scuola secondaria di II grado.
Gara a squadre: premiazione delle prime tre squadre di scuola primaria, di scuola secondaria di I grado e di scuola secondaria di II grado.
Si rammenta di acquisire la liberatoria delle immagini di tutti i partecipanti, da lasciare agli atti della scuola.
Per segnalare l’avvenuta acquisizione delle liberatorie cliccare sull'apposito pulsante nell'area riservata referenti scolastici
Si richiede inoltre, la compilazione dei campi relativi al docente accompagnatore e agli altri eventuali accompagnatori, sia per le gare classiche sia per i workshop
WORKSHOP CODING-PROGRAMMAZIONE-MAKERS
PROGRAMMI
Workshop Coding - Scuole Primarie - Programma
OPS 2024-2025 - Workshop Coding - Scuole Secondarie di 1° Grado - Programma
OPS 2024-2025 - Workshop Makers - Scuole Secondarie di 1° Grado - Programma
OPS 2024-2025 - Workshop Makers - Scuole Secondarie di 2° Grado - Programma
OPS 2024-2025 - Workshop Programmazione
Workshop Coding - scuola primaria e secondaria di primo grado - Sabato 11 aprile
Inizio Workshop per tutti: ore 10:30, con pausa pranzo 12:00 - 13:30 e fine lavori 15:30
Le Scuole primarie saranno nell’aula 2.12 e Scuole secondarie di primo grado nell’aula 2.9
Le scuole che parteciperanno da remoto devono avvisare l'organizzazione al più presto.
Sessione mattutina: ore 10:30 - 12:00
Sessione pomeridiana:
ore 13:30 - 15:30
Le scuole primaria avranno 15 minuti a testa per la presentazione
Le scuole secondarie di primo grado avranno 10
minuti a testa per la presentazione
Gara/workshop maker
Venerdì 11 Aprile - Scuole Secondarie di 2° Grado
Sabato 12 Aprile - Scuole Primarie e Secondarie di 1° Grado
In entrambi i giorni:
- Inizio allestimento progetti ore 10:30, con pausa pranzo 12:00 - 13:30
- Dalle ore 13:30 alle 15:30 presentazione progetti e dialogo con la commissione OPS
- ore 16:00 - Premiazioni (Aula Magna)
Gara di programmazione
Venerdì 11 Aprile (solo Scuole Secondarie di 2° Grado)
- dalle ore 10:30 - Presentazione progetti e dialogo con la commissione OPS
- ore 16:00 - Premiazioni (Aula Magna)