CODING, PROGRAMMAZIONE E MAKER ALLE OLIMPIADI DEL PROBLEM SOLVING 2024/2025
PROGRAMMI
Workshop Coding - Scuole Primarie - Programma
OPS 2024-2025 - Workshop Coding - Scuole Secondarie di 1° Grado - Programma
OPS 2024-2025 - Workshop Makers - Scuole Secondarie di 1° Grado - Programma
OPS 2024-2025 - Workshop Makers - Scuole Secondarie di 2° Grado - Programma
OPS 2024-2025 - Workshop Programmazione
Workshop Coding - scuola primaria e secondaria di primo grado - Sabato 11 aprile
Inizio Workshop per tutti: ore 10:30, con pausa pranzo 12:00 - 13:30 e fine lavori 15:30
Le Scuole primarie saranno nell’aula 2.12 e Scuole secondarie di primo grado nell’aula 2.9
Le scuole che parteciperanno da remoto devono avvisare l'organizzazione al più presto.
Sessione mattutina: ore 10:30 - 12:00
Sessione pomeridiana:
ore 13:30 - 15:30
Le scuole primaria avranno 15 minuti a testa per la presentazione
Le scuole secondarie di primo grado avranno 10
minuti a testa per la presentazione
Gara/workshop maker
Venerdì 11 Aprile - Scuole Secondarie di 2° Grado
Sabato 12 Aprile - Scuole Primarie e Secondarie di 1° Grado
In entrambi i giorni:
- Inizio allestimento progetti ore 10:30, con pausa pranzo 12:00 - 13:30
- Dalle ore 13:30 alle 15:30 presentazione progetti e dialogo con la commissione OPS
- ore 16:00 - Premiazioni (Aula Magna)
Gara di programmazione
Venerdì 11 Aprile (solo Scuole Secondarie di 2° Grado)
- dalle ore 10:30 - Presentazione progetti e dialogo con la commissione OPS
- ore 16:00 - Premiazioni (Aula Magna)
Gara/workshop maker
La partecipazione alla gara makers richiede la realizzazione di un progetto basato su una scheda Arduino o compatibile, riguardante il seguente tema:
Arduino e un mondo più “green”
Modalità di partecipazione
Ogni scuola può partecipare con un progetto ed una squadra che può essere composta da un numero variabile, non vincolato di alunni, eventualmente appartenenti a classi diverse, e uno o più insegnanti.
Il progetto elaborato deve essere caricato sul sito delle OPS usando l’apposita pagina, all'interno dell'area riservata alle scuole, entro il 16 Febbraio 2025.
Il progetto elaborato deve includere:
Entro il 28 febbraio 2025, verranno selezionati i migliori progetti pervenuti per ogni categoria di scuole.
Questi progetti verranno presentati durante il workshop finale, che si terrà in presenza a Cesena: ogni squadra selezionata per partecipare al workshop potrà inviare una delegazione di max 4 alunni e un docente.
Criteri di selezione:
I progetti selezionati per partecipare al Workshop che si terrà durante la finale possono essere ulteriormente perfezionati, curando sia dettagli relativi alle funzionalità sia la qualità del codice e del programma.
Maggiori informazioni sulla presentazione verranno fornite a valle della selezione dei progetti selezionati, ad inizio Marzo.
Workshop Coding - scuola primaria e secondaria di primo grado
La partecipazione al Workshop Coding richiede la realizzazione di un progetto in Scratch/Snap! – un "micromondo" – da parte di una classe o un gruppo di studenti di più classi. I temi proposti per l’edizione 2024/2025 includono sia temi dell'edizione 2023-2024, sia nuove proposte.
Temi edizione 2023-2024
Nuove proposte edizione 2024-2025
In tutti i casi, il tipo di micromondo non è vincolato (può essere realizzato come storytelling, come videogioco, come simulazione, etc.).
A livello metodologico, il micromondo può fare opportunamente riferimento a contenuti o competenze curriculari disciplinari / multi-disciplinari / inter-disciplinarii, toccando con mano come pensiero computazionale e coding possano essere sfruttati a supporto dell’apprendimento, creatività, problem solving e delle collaborazione, del lavoro di gruppo.
Modalità di partecipazione
Ogni scuola può partecipare con un progetto ed una squadra che può essere composta da un numero variabile, non vincolato di alunni, eventualmente appartenenti a classi diverse, e uno o più insegnanti.
Il progetto elaborato deve essere caricato sul sito delle OPS usando l’apposita pagina, all'interno dell'area riservata alle scuole, entro il 16 febbraio 2025.
Il progetto elaborato deve includere:
Entro il 28 febbraio 2025, verranno selezionati i migliori progetti pervenuti per ogni categoria di scuole.
Questi progetti verranno presentati durante il workshop finale, che si terrà in presenza a Cesena. Ogni squadra selezionata per partecipare al workshop potrà inviare una delegazione di max 4 alunni e un docente.
Criteri di selezione:
I progetti selezionati per partecipare al Workshop che si terrà durante la finale possono essere ulteriormente perfezionati, curando sia dettagli relativi alle funzionalità sia la qualità del codice e del programma.
PRESENTAZIONE DEI PROGETTI AL WORKSHOP
Il workshop sarà organizzato a partire dalla presentazione dei progetti. Ogni squadra selezionata avrà circa 15 minuti per presentare il proprio progetto al pubblico che seguirà il Workshop, avvalendosi di un proiettore e un computer (fornito dalla nostra sede, oppure il computer portatile della squadra - collegamento VGA, HDMI).
Maggiori informazioni sulla presentazione verranno fornite a valle della selezione dei progetti selezionati, ad inizio Marzo.
Gara di programmazione
Tema proposto:
AI a supporto della programmazione
Fornire una relazione corredata da esempi e considerazioni sull'uso degli strumenti di intelligenza artificiale generativa a supporto della programmazione. La commissione valuterà l'estensione degli esempi forniti, gli strumenti utilizzati, le considerazioni.
La presentazione della relazione dovrà essere pubblicata online, nell’apposita sezione del sito delle OPS, entro il 16 febbraio 2025.
Entro il 28 febbraio 2025, verranno selezionati i migliori programmi.
Le squadre selezionate – 4 alunni – parteciperanno alla gara finale in presenza, accompagnati da un docente.
Maggiori informazioni sulla presentazione verranno fornite a valle della selezione dei progetti selezionati, ad inizio Marzo.