Nota tecnica gara REGIONALE 2024/2025
Le gare regionali si svolgeranno online presso le scuole polo o presso le singole istituzioni scolastiche, con videosorveglianza da remoto in questo caso, come da indicazioni dei referenti regionali, inviate alle istituzioni scolastiche e/o pubblicate sul portale dell’Ufficio scolastico Regionale.
Alla fase regionale partecipano una squadra e fino a tre studenti (per la sezione individuale della Scuola Secondaria di I e II grado) per ogni Istituzione scolastica registrata sul sito.
Nel caso di Istituti scolastici composti da più plessi (scuole I ciclo) e/o più indirizzi (scuole II ciclo) si consente la partecipazione di una squadra e fino a tre studenti (gara individuale) per ciascun plesso e/o indirizzo.
Gli Istituti comprensivi (scuola primaria e secondaria 1° grado) partecipano con una squadra e fino a tre studenti per la gara individuale per ciascun livello previsto dalla competizione, secondo il criterio sopradescritto.
Per questa fase il referente scolastico, effettua una specifica registrazione sul sito, indicando squadra e studenti partecipanti alla regionale. Viene inoltre richiesta la compilazione e la raccolta e archiviazione delle nuove liberatorie per uso dati e immagini presente nell’area riservata dei referenti.
La fase regionale si svolge secondo il seguente calendario:
GARA 4 (regionale)
19 marzo - Secondaria 1° grado squadre
20 marzo - Primaria squadre
21 marzo - Secondaria 2° grado squadre
26 marzo - Secondaria 1° grado individuale
27 marzo - Secondaria 2° grado individuale
Entro il 10 marzo, i referenti scolastici devono iscrivere la squadra e, per le scuole secondarie di I e II grado, massimo tre studenti per la gara. La gestione della squadra, quindi l’eventuale sostituzione di studenti delle gare individuali è possibile fino al giorno precedente la gara.
Squadre e studenti gareggeranno in presenza e l’organizzazione temporale delle gare di istituto a squadre (scuola primaria, secondaria di I e II grado) e delle gare di istituto individuali (secondaria di I e II grado) è lasciata alle scuole polo o alle singole istituzioni scolastiche, nel rispetto delle indicazioni seguenti.
Orari (per ogni giorno di gara):
La piattaforma di gara sarà aperta dalle 8.30 alle 19.00, ma ogni referente regionale avrà indicato nello specifico in quale fascia oraria sarà svolta la videosorveglianza da remoto durante la quale dovrà essere svolta la gara presso il proprio istituto
Le prove sono costituite da:
- 13 item per la gara a squadre - tempo di svolgimento 90 minuti;
- 8 item per la gara individuale - il tempo di svolgimento è di 90 minuti.
Si consiglia di attenersi per la digitazione delle risposte ad eventuali indicazioni presenti nel testo della domanda o ai suggerimenti presenti nella Guida 2025.
Il referente della scuola polo o il referente scolastico deciderà in autonomia – rispettano le indicazioni fornite dal referente regionale - in quale fascia oraria gareggiare.
Il giorno della gara:
Il tempo concesso agli studenti è di 90 minuti per le squadre, 90 minuti per le individuali. Il tempo viene conteggiato a partire del click sul pulsante “Inizio gara” del referente. Da questo momento, gli studenti potranno effettuare l’accesso alla pagina di gara e cliccare sul pulsante “Inserimento risposte” (ripetiamo: l’inizio temporale della gara è dato dal referente scolastico).
Il referente scolastico annota in ogni caso il tempo di inizio gara, informazione che potrebbe essere utile nel caso di interruzione della connessione o di altri disguidi
La gara termina quando squadre o studenti cliccano sul pulsante “Termina prova” presente nella pagina di riepilogo dei quesiti; il sistema registrerà quindi questo tempo (si invita il referente ad annotare anche questa informazione).
Il sistema non prenderà in considerazione (gara non valida) tempi superiori ai 90 minuti
Il tempo che verrà conteggiato sarà quindi dal click sul pulsante “Inizio gara” nell'area riservata del referente al click di fine prova “Termina prova” delle squadre o studenti
Nel caso di gare a squadre è necessario individuare un caposquadra, che accede all’area di gara e avrà il compito di inserire le risposte.
Alle h. 19.00 il sistema bloccherà tutti gli inserimenti e la prova sarà terminata;
Le classifiche delle gare regionali saranno disponibili al termine della settimana di gara.
È possibile utilizzare ogni tipo di sussidio ritenuto utile per la soluzione dei problemi e/o programmi ed applicativi scritti in precedenza, ovvero scrivere programmi ad hoc per la soluzione dei singoli problemi e ovviamente supporti cartacei in consultazione o per svolgere calcoli.
Ciascuna squadra/studente avrà a disposizione un pc connesso ad Internet. Potrà poi utilizzare altri pc portatili o tablet, NON collegati ad internet.
Non è consentito l'utilizzo di app di AI generativa.
Ogni altro dispositivo idoneo alla navigazione in rete o alle comunicazioni esterne è vietato (cellulari, smartwatch…).
E' consigliabile che le squadre abbiano una o più calcolatrici a disposizione.
Non è consentito lasciare la postazione di gara durante lo svolgimento della stessa.
Attenzione: a differenza delle gare di istituto, in questa fase, il pulsante per l’inizio della prova, comparirà agli studenti solo dopo che il referente scolastico avrà dato il via alla gara cliccando sull’apposito pulsante presente nell’area riservata scuola.
Per eventuali ulteriori chiarimenti è possibile contattare:
info@olimpiadiproblemsolving.it